La Sindrome da Ipoventilazione Centrale Congenita nota anche come SINDROME DI ONDINE (in inglese: CCHS) è una malattia rara e pertanto a rischio di difficoltà diagnostica e trattamento inadeguato come lo sono tutte le cosiddette “malattie orfane”.
Nell’anno 2003 è stato scoperto che la malattia è associata a mutazioni del gene PHOX2B (paired-like homeobox 2B) ed è stata definita la modalità di trasmissione ereditaria che è di tipo autosomico dominante.
È caratterizzata da ipoventilazione centrale (riduzione della quantità d’aria che entra nei polmoni) in assenza di malattie polmonari, cardiache e neuromuscolari primitive e senza alcuna evidente lesione del tronco cerebrale. L’ipoventilazione, condizionante ipossiemia (anormale diminuzione dell’ossigeno contenuto nel sangue) e ipercapnia, (aumento nel sangue dell’anidride carbonica-CO2) compare nella maggior parte dei casi (superiore al 90%) solo durante il sonno quando viene a mancare il controllo automatico del respiro.
L’espressione clinica della malattia è molto variabile, ed in parte correlata al genotipo, ma comporta comunque sempre e per tutta la vita la dipendenza da una forma di assistenza della ventilazione almeno durante il sonno.
È una malattia molto rara (colpisce un bambino su 200000 nati vivi);
In Italia si conoscono attualmente circa 70 casi e si registra un incremento annuo di 2-3 neonati affetti.
È una malattia congenita (si manifesta alla nascita o nei primissimi mesi di vita, purchè ci siano pochissimi casi ad insorgenza tardiva).
È una malattia inguaribile (attualmente non esistono presidi farmacologici).
Dura tutta la vita.
l’Associazione Italiana per la Sindrome da Ipoventilazione Centrale Congenita-Sindrome di Ondine è nata nel 2003 ed è stata fondata da un gruppo di famigliari di bambini affetti da questa rara condizione con gli scopi di creare e sviluppare una rete di solidarietà e sostegno tra le famiglie colpite, di sensibilizzare il personale delle istituzioni sanitarie al fine di migliorare l’assistenza, diffondendo le informazioni sulla malattia e i modelli di presa in carico, di stimolare e sostenere progetti di ricerca scientifica specifici…
Al meeting parteciperanno i medici esperti di questa rara malattia, si parlerà delle importanti scoperte fatte e degli obiettivi raggiunti…
L’invito a partecipare è rivolto a tutti coloro che sono interessati alla SICC: medici, pediatri, anestesisti, studenti e specializzandi…
Per informazioni e adesioni scrivere una e-mail all’indirizzo aisicc@sindromediondine.it
sede del :
Meeting delle Famiglie
A.I.S.I.C.C.
Casa per Ferie Villa La Stella
Via Jacopone da Todi, 12 – 50133 – FIRENZE
Tel. +39 055 5088018 – Tel.+39 055 5535015
http://www.villalastella.it/
RELATORI – MODERATORI E PARTECIPANTI
LINA AVIGLIANO
Avvocato- Firenze
IGOR CATALANO
Pediatra – UNIPD- CENTRO CURE PALLIATIVE E TERAPIA
ANTALGICA PEDIATRICA – Centro Residenziale per le cure
Palliative Pediatriche Hospice Pediatrico – Casa del Bambino
DONATELLA DEGL’INNOCENTI
Professore associato Università degli Studi Firenze Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche Mario Serio
ELISA FERRARI
Scrittrice
FRANCESCO MORANDI
Direttore UOC Pediatria
Ospedale “Treviglio-Caravaggio” di Treviglio (BG) – Membro Comitato Scientifico A.I.S.I.C.C
MARIA GIOVANNA PAGLIETTI
Alta Specializzazione in Insufficienza Respiratoria Cronica U.O.C. Broncopneumologia-Dipartimento di Medicina PediatricaOspedale Pediatrico Bambino Gesù-Roma –Membro Comitato Scientifico A.I.S.I.C.C
RAFFAELE PIUMELLI
Responsabile Centro Regionale SIDS/CCHS- AOU Meyer Firenze
PROGRAMMA
Sabato 6 Ottobre 2018
09:30–10:00 Accoglienza famiglie
10:00–10:15 Apertura evento, presentazione della scrittrice Elisa Ferrari
10:15–11:00 Relazione del convegno CCHS World St. Louis 2018
(Alessandro Carcano, Presidente AISICC)
11:00–11:15 Pausa caffè
11:00–11:30 Presentazione dei dispositivi ICE-KEY
11:30–11:45 Presentazione fascicoli informativi Ondine
12:15 Pranzo
13:45 Apertura sessione pomeridiana, informazioni corsi di rianimazione, formazione gruppi
14.00–16:00 Corsi di rianimazione BSL
16:00–16:15 Pausa caffè
16.15–18:30 Corsi di rianimazione BSL
18:30 Progetti camp estivi Ondine
(Dott. Catalano Igor)
(Dott. Francesco Morandi)
(Dott.ssa Maria Giovanna Paglietti)
I corsi BSL potranno essere seguiti esclusivamente da coloro i quali hanno eseguito preventivamente l’iscrizione. Durante il pomeriggio sarà disponibile una area dedicata a tutti colore che, non volendo partecipare ai corsi di rianimazione, abbiano comunque piacere di ritrovarsi e passare un po’ di tempo insieme.
20: 00 Cena
Domenica 7 Ottobre 2018
09:30-09:50 Presentazione “Lo stress ossidativo nella CCHS”
(Dott.ssa Degl’Innocenti)
(Dott. Piumelli)
09:50 Assemblea dei soci
12:00 Pranzo e Commiato
*È previsto un servizio di animazione per bambini e ragazzi durante tutto lo svolgimento del meeting (Sabato e Domenica).
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.