14 NOVEMBRE 2015
L’ ASSOCIAZIONE ITALIANA SINDROME DA IPOVENTILAZIONE CENTRALE CONGENITA ONLUS
PARTECIPA
ALLA PRIMA GIORNATA INTERNAZIONALE DEDICATA ALLA SINDROME DI ONDINE
INDETTA DALLA CCHS FOUNDATION (U.S.A.)
IN COLLABORAZIONE CON LE ASSOCIAZIONI MONDIALI DELLE FAMIGLIE E DEI MALATI
“INSIEME PER UNA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE E RACCOLTA FONDI A FAVORE DELLA RICERCA
per LA SINDROME DI ONDINE!”
La Sindrome da Ipoventilazione Centrale Congenita (CCHS) o Sindrome di Ondine è una rarissima malattia genetica che colpisce 1 bambino ogni 200.000 nati vivi (in Italia si conoscono circa 60 casi, nel mondo 1.200), e dura tutta la vita.Diagnosticata la prima volta agli inizi degli anni 70, veniva identificata come SINDROME DELLA MALEDIZIONE DI ONDINE. Il sintomo predominante: una grave depressione respiratoria nel sonno fino all’arresto della respirazione stessa come per il Cavaliere Maledetto della leggenda di Ondine. In effetti si tratta di un disordine a livello multisistemico e chi ne è colpito, oltre alla compromissione del controllo del respiro automatico, può presentare problemi al sistema cardio-circolatorio, anomalie oculari, Morbo di Hirschprung, e nei casi più gravi, tumori alla cresta neurale. Chi ne è affetto, è dipendente nel sonno, ma in alcune situazioni anche in stato di veglia, da apparecchiature che garantiscono un’adeguata attività respiratoria. Questi apparecchi sono ventilatori collegati al paziente tramite tracheostomia o tramite maschera facciale oppure stimolatori del diaframma.
Un addormentamento improvviso, senza il supporto ventilatorio necessario può avere conseguenze molto gravi se non addirittura mortali. E’ quanto capitato poco tempo fa a due giovani statunitensi rispettivamente di 29 e 25 anni. Ragazzi desiderosi di vivere una vita normale, che conoscevano molto bene la loro malattia e i relativi rischi, eppure è successo e per loro non c’è stato nulla da fare!
L’ ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SINDROME DA IPOVENTILAZIONE CENTRALE CONGENITA, nata nel 2003, lavora a favore delle persone colpite divulgando la conoscenza della malattia, organizzando meeting annuali per le famiglie con la presenza di medici e ricercatori che aggiornano sulle conoscenze acquisite; lotta per i diritti dei pazienti e finanzia progetti di ricerca, che laddove non può dare risultati risolutivi, sicuramente contribuisce a migliorare la qualità della vita dei bambini, ragazzi e ormai giovani adulti. Nella prima giornata internazionale dedicata alla Sindrome di Ondine, tutte le associazioni del mondo uniscono
le loro energie per una campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi, consapevoli che il futuro di questi pazienti è NELLE MANI DELLA RICERCA ED INSIEME SI PUO’!
Per info:
A.I.S.I.C.C. Onlus – Associazione Italiana per la Sindrome da Ipoventilazione Centrale Congenita – Sindrome di Ondine
VIA UNGHERIA 8, 50126 – FIRENZE – C.F.: 94110360487
telefono e fax +39 055 6531900 e-mail: aisicc@sindromediondine.it
www.sindromediondine.it
Presidente: Da Re Ivana Paola
e-mail : ivanapaola.dare@gmail.com
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.